Scheda
Itinerario:
Colline del Fiora e dell'Albegna, Monte Labro, Monte Penna e Vitozza.
Durata:
3 giorni
Periodo:
metà ottobre
Partecipanti:
Andrea, Sergio, Stefano, Massimo e Maurizio
Note del trekking:
Acqua, acqua ed ancora acqua.
Km percorsi:
110 circa
|
|
Uno degli ultimi trekking del 2000 ha visto
quali partecipanti, oltre che la guida Rappoli Andrea anche gli esperti cavalieri:
Massimo, Stefano, Sergio e Maurizio. L'itinerario, sviluppato in tre giorni è stato
disturbato dalla pioggia che incessantemente ha "zuppato" i cavalieri dal
secondo giorno.
La partenza è avvenuta il venerdì dalla zona di Sovana (un gruppo di
cavalieri, il giovedì, aveva trasferito i cavalli dal Maneggio Belvedere al luogo
individuato per la partenza per ridurre la percorrenza del 1° giorno) e la
prima giornata, sotto un bel sole ha visto i cavalieri attraversare le necropoli Etrusche
di Sovana, le valli del Fiume Fiora, i centri collinari di San Martino, di Catabbio, di
Semproniamo e di Rocchette di Fazio prima di scendere sulle belle valli del Fiume Albegna
prima di risalire a Roccalbegna e raggiungere dopo oltre 8 ore il tanto sospirato Monte
Labro - il Monte di Davide Lazzeretti-.
I cavalieri, stanchi ma appagati dai bei momenti vissuti, dopo aver sistemato i cavalli
hanno trovato una adeguata sistemazione in una fattoria agrituristica del Monte Labro dove
hanno cenato, dormito e fatto la prima colazione.
Al risveglio i cavalieri hanno trovato una sopresa: pioggia battente.
Dopo la partenza avvenuta sotto la pioggia, i cavalieri si sono diretti verso Santa Fiora (sfiorando
il Monte Amiata) Selvena e Castell'Azzara.
La pioggia incessante ha bagnato i cavalieri per tutto il giorno: soltanto la bravura e
l'affiatamento dei cavalieri ha permesso alla guida di portare a termine la tappa senza
grossi problemi.
L'arrivo a Castell'Azzara ed una doccia ha rimesso in sesto i partecipanti che si sono
presentati in forma all'appuntamento della cena.
Il terzo giorno con tappa: Castell'Azzara - Maneggio Belvedere con transito per
l'insediamento rupestre di Vitozza, dove è stato consumato il pranzo, ha visto un netto
miglioramento del tempo ben accolto dai partecipanti che erano reduci dalla
"tremenda" tappa del giorno precedente.
L'arrivo al Maneggio è avvenuto nel tardo pomeriggio della domenica.
"Con questa pagina voglio ringraziare Massimo, Maurizio, Sergio e Stefano che da anni
frequentano il mio centro ed ai quali sono legato da una sincera amicizia."
La Guida del Maneggio Belvedere
Rappoli Andrea

|
|
Stefano e Massimo alla
ricerca del sentiero.

Andrea,
Massimo, Stefano, Maurizio e Sergio (il fotografo) in un momento di confusione ... dove
sarà la strada?

Un guado
sull'albegna

Spazio per una
foto di Sergio ... se me la manda. La pubblicherò subito. |