| 
		 
		
		Le Vie Cave e le Necropoli Etrusche a 
		... cavallo  
  | 
	||||
| 
		 
		  | 
	||||
In 
questa pagina vi presentiamo le Vie Cave Etrusche delle Città del Tufo di 
Pitigliano, Sorano e Sovana con pochi commenti e molte foto cercando di 
stimolare la vostra curiosità per venire a visitarle ed apprezzare questo 
tesoro nascosto. 
 | 
	||||
| 
		 
		
		Via Cava 
		di San Giuseppe  | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
| 
		
		Parte iniziale della Via Cava di San 
		Giuseppe 
		 
  | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
| 
		
		Le alti pareti ed i segni degli zoccoli 
		degli Asini. Canali per il deflusso delle acque dalle Vie Cave 
  | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
| 
		
		La tipica vegetazione presente 
		all'interno della Via Cava 
  | 
	||||
| 
		  Via Cava della Madonna delle Grazie  | 
	||||
| 
		
		E' lunga circa 500 metri e si può visitare 
		partendo dalla Chiesa della Madonna delle Grazie per arrivare nei pressi 
		del depuratore situato sul Torrente Meleta. Si può percorrere soltanto a 
		piedi e non a cavallo. Molto bella e particolare: da visitare. | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
| Alcune foto che evidenziano la particolarità della Via Cava della Madonna delle Grazie | ||||
| 
		  Via Cava di Fratenuti  | 
		||||
| 
		 
		E' lunga circa un Km e si può visitare 
		partendo dalla stradina situata appena prima del ponte sul Fiume Lente in 
		direzione di Sovana, quindi poco prima dell'ingresso della Via Cava di 
		San Giuseppe. Attraversato il torrente Meleta ci si trova subito tra le 
		alti pareti della Via Cava di Fratenuti. Se percorsa per intero si 
		confluisce in una stradina asfaltata che se presa in direzione di 
		sinistra ci ricondurrà alla Chiesa della Madonna delle Grazie per poi 
		eventualmente percorrere la Via Cava omonima e trovarsi a soli 100 mt 
		dall'imbocco della Via Cava di Fretenuti.   | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
| 
		  Foto che evidenziano le alti pareti della Via Cava di Fratenuti  | 
	||||
|   
		
		Via Cava 
		di San Rocco  | 
	||||
| 
		E' lunga circa 
		700 metri e si può visitare 
		sia partendo dal Fiume Lente (uscire dalla Porta Dei Merli - lato nord 
		centro Storico di Sorano) che partendo dall'imbocco situato a circa 1500 
		metri della strada che da Sorano conduce a Sovana - Troverete un piccolo 
		parcheggio con indicazione, sulla vostra destra. Vi  consigliamo di 
		visitare oltre che la 
		Via Cava anche la Necropoli di San Rocco
		
		da cui si può godere uno splendido panorama di Sorano. 
  | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
| 
		
		Foto della Via Cava 
		si San Rocco, 
		 
  | 
	||||
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
		
		
		
		![]()  | 
	
|   Panorama di Sorano visibile dalla Necropoli di San Rocco, dei Colombari e di alcune Tombe Etrusche.  | 
	||||
